Progettare lo spogliatoio per i dipendenti non riguarda solo lo spazio e i mobili. Ci sono anche la sicurezza, l’igiene e il benessere del personale. Ma esistono davvero norme specifiche da seguire oppure è tutto demandato alla discrezione dell’azienda? La verità è che la legislazione italiana fornisce criteri ben definiti, studiati per garantire la funzionalità degli ambienti e la tutela dei lavoratori.
Certo, le regole variano a seconda del settore dell’azienda. Tuttavia, seguire questi requisiti è importante. Questo aiuta a creare uno spogliatoio sicuro e confortevole.
In questo articolo, vedremo quali aspetti considerare. Scopriremo come trovare un buon equilibrio tra la normativa, le esigenze produttive e i diritti dei lavoratori dipendenti.
Spogliatoio dipendenti: normativa di riferimento per la progettazione
La principale normativa che regola l’obbligo e le caratteristiche di uno spogliatoio per dipendenti in Italia è il D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro).
In particolare, il Titolo II e l’Allegato IV dicono che, se il lavoro richiede indumenti speciali, il datore di lavoro deve fornire spogliatoi. Questi indumenti possono essere tute, DPI o divise. Inoltre, se è necessario cambiare e riporre questi indumenti separatamente da quelli normali, il datore di lavoro deve garantire spazi adeguati. Tali ambienti devono garantire:
- Spazio sufficiente per il cambio di indumenti in modo comodo e sicuro.
- Adeguata ventilazione e illuminazione per preservare le condizioni igienico-sanitarie.
- Privacy e protezione degli effetti personali, attraverso armadietti individuali chiudibili.
- Facilità di pulizia, al fine di mantenere standard igienici elevati.
Oltre alla legge nazionale, possono esistere regolamenti locali (es. ASL, Comune) che integrano o specificano ulteriormente i requisiti, soprattutto in termini di metrature minime, caratteristiche costruttive e modalità di aerazione.
Quali settori e aziende devono prevedere uno spogliatoio al suo interno?
Lo spogliatoio è importante in tutti i luoghi dove i lavoratori indossano divise o indumenti di lavoro specifici. È necessario anche quando si entra in contatto con sostanze che richiedono un cambio d’abito per igiene e sicurezza. Tra questi settori troviamo:
- Industria alimentare: per mantenere elevati standard igienici e prevenire contaminazioni.
- Ambito sanitario e farmaceutico: medici, infermieri, operatori sociosanitari devono poter cambiare e riporre i camici in zone dedicate.
- Edilizia e cantieristica: tute, scarpe antinfortunistiche e DPI devono essere gestiti in ambienti sicuri e separati dai vestiti civili.
- Servizi di pulizia e manutenzione: anche qui gli operatori indossano spesso divise o DPI che si sporcano o deteriorano facilmente.
- GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e strutture commerciali: il personale addetto a banco, reparti freschi o settori di magazzino deve avere un luogo adeguato per il cambio di indumenti da lavoro.
In generale, ogni azienda che ha un abbigliamento specifico deve organizzare uno spogliatoio. Questo è importante per la sicurezza e l’igiene dei dipendenti.
Best practices: tutti i punti da considerare attentamente
Progettare uno spogliatoio dipendenti seguendo la normativa significa conciliare comfort, sicurezza e funzionalità. Ecco alcuni accorgimenti:
- Dimensioni adeguate: non sono indicate dimensioni minime per lo spogliatoio dipendenti. Assicurati che lo spazio consenta il passaggio simultaneo di più persone, riducendo gli ingombri e gli ostacoli.
- Separazione uomini/donne: se il personale è misto, prevedi spazi distinti o soluzioni che garantiscano privacy (ad esempio pareti, divisori o spogliatoi separati).
- Controllo della ventilazione: un adeguato ricambio d’aria evita cattivi odori e formazione di umidità. Per ambienti senza finestre, possono essere necessarie apposite ventole o impianti di aerazione meccanica.
- Igiene e pulizia: utilizza pavimenti e rivestimenti facili da pulire, resistenti all’usura e impermeabili. Ciò rende più semplice la manutenzione e riduce il rischio di contaminazioni.
- Illuminazione: integra fonti di luce naturale ove possibile, oppure installa un’illuminazione artificiale ben distribuita e adatta all’attività di cambio d’abito.
Gli arredi che non possono mancare in uno spogliatoio per dipendenti
Per uno spogliatoio davvero funzionale, non possono mancare:
Armadietti chiudibili con serratura
Gli armadietti spogliatoio per dipendenti sono i protagonisti in questo tipo di ambiente. Garantiscono la custodia degli effetti personali, con soluzioni a uno o due vani (i cosiddetti armadietti “sporco-pulito”), a seconda delle necessità igieniche. Esistono più modelli che possono essere messi a disposizione, di solito sono accessoriati all’interno con ripiani e aste appendi abiti. Cosa fondamentale per gli stipetti da spogliatoio è la serratura.
Panche e sedie
Panchine e sedie sono utili per sedersi, agevolare la preparazione e il cambio d’abiti. Di solito posizionate al centro della stanza, difronte agli armadietti. Da preferire materiali resistenti e facili da pulire (metallo verniciato, legno trattato, ecc.).
Appendiabiti e specchi
Gli appendi abiti sono un accessorio utile da prevedere all’interno degli armadietti per tenere gli indumenti in ordine senza appoggiarli a terra. Altrettanto importanti possono diventare gli specchi se l’attività lavorativa richiede un certo livello di cura dell’aspetto. Si possono prevedere all’interno di ogni armadietto o uno specchio comune a figura intera nella stanza.
Cestini per rifiuti e contenitori per DPI
Il cestino per i rifiuti è sempre uno strumento utile da includere nella lista di arredi per lo spogliatoio. Per alcuni settori in particolare è necessario prevedere specifici contenitori per la raccolta differenziata o per smaltire correttamente materiali monouso (guanti, mascherine, ecc.) e organizzare la distribuzione o la riconsegna dei DPI.
Paretine divisorie
In caso di spazi ridotti, dove non puoi prevedere spogliatoi femminili e maschili divisi, puoi garantire una maggiore intimità installando delle paretine divisorie. Pannelli autoportanti che riorganizzano gli spazi in modo pratico e veloce.
Progettando gli spogliatoi seguendo queste buone pratiche, darai al tuo personale un ambiente sicuro e pratico, migliorando l’organizzazione aziendale e il benessere dei lavoratori.
iWird fornisce armadietti e complementi per spogliatoi in tutta Italia. Se stai progettando uno spogliatoio aziendale contattaci.